Stare nel Cambiamento: sei stanca o stanco di sentire parlare del cambiamento?
Allora passiamo al Cambiamento Continuo, alla Impermanenza. Che c’è più da ascoltare dalla propria esperienza che non dai racconti.
Il concetto di impermanenza come illustrato dalla filosofia buddista, ci presenta il cambiamento come un caratteristica che appartiene ad ogni fenomeno, oggetto o essere esistente.
👉Ma attenzione: questo cambiamento non è “ogni tanto”. È continuo.
Il Cambiamento Continuo
Non esiste un passaggio a gradino fra stati diversi. Ogni cosa è immersa in un continuo processo di trasformazione, sottoposta all’influenza del complesso di cause e condizioni che continuano a generare effetti, nuove combinazioni e risultati (nelle relazioni, negli eventi, etc.)
Quando torniamo a casa la sera, non siamo più gli stessi della mattina, nel sistema di significati e comprensione si sono aggiunte tutte le esperienze (tutt’altro che trascurabili) che sono avvenute proprio quel giorno.
L’illusione di immobilità e staticità può tranquillizzare temporaneamente i nostri timori di instabilità ed incertezza, senza sollevare particolari problemi nel brevissimo periodo: ma molto presto i cambiamenti si accumulano, presentando sotto i nostri piedi, terreni completamente differenti da ciò che ci aspettiamo ed inadatti al nostro prezioso paio di scarpe che non vogliamo lasciare andare.
Una Vecchia Fotografia
Rischiamo di rimanere incantati ad osservare stupiti una “vecchia fotografia sbiadita“, domandandoci come mai non corrisponde più all’ambiente che nel frattempo è cambiato continuamente fuori dal campo del nostro sguardo limitato e fisso.
Ci ritroviamo in difficoltà in queste “voragini di differenze” proprio perché, per diversi motivi, non siamo riusciti a rimanere in contatto e in relazione con l’esperienza del cambiamento continuo.
Non abbiamo attraversato il tempo insieme al cambiamento e ora ci tocca fare un grande e rischioso salto per tornare a ritrovare noi stessi nel presente.
Ed ecco comparire allora gli sporadici interventi di Change Management che arrivano intempestivi nelle organizzazioni come “cura intensiva e di urgenza” per sintomi trascurati per troppo tempo.
Penso sia molto più efficace, lavorare ad una cultura organizzativa abile nel riconoscere e convivere col cambiamento continuo senza strappi.
Stare nel Cambiamento
Come ?
Lavorando attivamente ed in modo contestualizzato sui mezzi abili di Dialogo e Consapevolezza per continuare a restare in contatto con il cambiamento ed elaborarne in modo partecipato in nuovi significati in tempo reale.
Altre strategie utili …
- Processi di apprendimento continui e autonomi (Leggi l’articolo Formazione e Facilitazione)
- Coltivare Consapevolezza (Scopri Cos’è la Consapevolezza)
- Coltivare la Relazione Consapevole (Scopri cos’è la Relazione Consapevole nelle Organizzazioni)
- Decentralizzare dei processi decisionali
- Promozione della Responsabilità individuali (Leggi l’articolo Restituire la Responsabilità)
- Creazione di Cerchi di dialogo e feedback continuo
- Coordinamento partecipato e cura della dimensione di Comunità (leggi l’articolo Organizzazione e Comunità)
- ….(e molte altre azioni concrete da costruire sui casi specifici di osservazione)
Incontrare le Parole
Per completare l’articolo, come nostra abitudine , andiamo and incontrare le parole e significati
Dal Dizionario Italiano
Impermanente: n.a.
Permanente: Che si protrae nel tempo in modo stabile, senza interruzioni né cambiamenti; continuo, duraturo, fisso.
Caducità: La qualità di ciò che è destinato a perire; provvisorietà, labilità.
(Fonte “Nuovo Devoto-Oli digitale” – Mondadori Education 2021)
Come contrario di Permanente si individua: momentaneo, temporaneo, provvisorio, instabile, discontinuo, precario, transitorio, contingente, saltuario, fugace
La Parola tibetana per Impermanenza
མི་རྟག་པ་ (mi rtag pa)
Impermanente. Momentaneo (Letteralmente: Non Eterno, Non Permanente)
(Fonte: online dictionary https://dictionary.christian-steinert.de )
Impertinenza, traduzione della parola sanscrita anyta. Transitorio, non eterno.
Soggetto a cambiamento da uno stato ad un altro ( འགྱུར་བ་ ). Ciò che è impermanente cambia e così facendo (འཇིག་པ་) decade e (འཆི་བ་) cessa. “tutti i fenomeni composti sono impermanenti”. I fenomeni composti sono fenomeni prodotti da (རྒྱུ)་ cause e (རྐྱེན་) condizioni.
(Fonte: Tibetan-English Encyclopaedic Dictionary Version 5.50 January 1st, 2017)
Citazioni e Riferimenti:
“L’elemento costitutivo delle nostre esperienze è il cambiamento. Il cambiamento è incessante. La vita scorre attimo per attimo e non è mai la stessa. L’alterazione perpetua è l’essenza dell’universo della percezione. Un pensiero sorge nella vostra testa e, mezzo secondo dopo, è scomparso, ne viene un altro e anche quello se ne va. Un suono colpisce le vostre orecchie e poi viene il silenzio. Aprite gli occhi e il mondo entra copiosamente, li chiudete e il mondo scompare. Persone entrano nella vostra vita, e poi ne escono. Gli amici partono, i parenti muoiono. La fortuna va e viene, qualche volta vincete, altre volte perdete. È un cambiamento incessante: cambiamento, cambiamento, cambiamento. Non ci sono mai due momenti uguali.”
(Citazione da “La pratica della consapevolezza in parole semplici” – Henepola Gunaratana)
“sebbene la letteratura buddista menzioni vari livelli di impermanenza, in generale si può definire come la natura perennemente mutevole di ogni fenomeno. Nulla rimane immutabile con il passare del tempo, il processo di cambiamento è dinamico e incessante e riflettere la natura dell’esistenza condizionata. Questa qualità fondamentale dell’impermanenza si estende al mondo esterno sia alla mente che lo percepisce.”
(Citazione da “il sentiero per la liberazione” – Dalai Lama – Chiara Luce Edizioni – Glossario)
Rimaniamo in contatto
Come sempre, se questo Argomento ti interessa puoi
- seguire il mio profilo Linkedin Marco Guzzini (selezionando la Camapanella per non perderti i miei aggiornamenti quotidiani
- Puoi iscriverti alla Newsletter del nostro sito Mindfulnetlife.com
- Se vuoi puoi seguire i miei file vocali dove parlo di relazione consapevole nelle organizzazioni (su questo canale telegram) oppure i miei video (su questo canale YouTube)
_________________________________________________
MindfulNetLife facilita processi di relazione consapevole nelle organizzazioni .
Ci prendiamo Cura della Relazione, il fattore più importante per trasformare concretamente il tuo Purpose in Impatto
Restituisci alla tua organizzazione la dimensione di comunità, fatta di individui responsabili e abili nella co-creazione di un contesto relazionare sano ed efficace.
Facilitiamo Processi di Apprendimento, Sviluppo, Cambiamento,
(Formazione, Facilitazione, Consulenza)