Nella continua ricerca di nuovi modelli di Relazione in grado di generare un impatto positivo, rilevante e concreto sulla società e sul benessere condiviso, dobbiamo affrontare necessariamente il tema della leadership. La leadership Gentile e Generativa.
Prima di cominciare, ci teniamo a specificare che parlando di Gentilezza , un termine piuttosto di “moda” ultimamente ci riferiamo a quanto abbiamo espresso in questo articolo : Gentilezza e Gentilezza
Con questo articolo cominciamo a tracciare le prime linee grossolane, e poi sempre più fini, nel tentativo di descrivere i contorni di un nuovi modelli di leadership che sorgono dalla osservazione dei nuovi bisogni emergenti in ambito Aziendale, Sociale, Personale. Umano.
A questo spunto iniziale seguiranno altri articoli correlati che da una parte amplieranno l’argomento e dall’altra parte approfondiranno gli elementi introdotti. Con l’obiettivo di: contribuire a creare definizioni chiare, individuare in modo strutturato gli elementi che costituiscono il modello, integrare i riferimenti metodologici. Infine, descrivere un concreto percorso di sviluppo.
Chi è un Leader?
Partiamo dal principio, partiamo da quello che intendiamo qui per Leader.
Leader è chiunque abbia il coraggio di Iniziare, Continuare e Guidare,
con Consapevolezza, un Processo di Cambiamento Rivolto al Beneficio Comune.
Con i Pensieri, le Parole e le Azioni.
E che faccia questo iniziando dalle trasformazioni interiori personali, fino ai più complessi movimenti di cambiamento che coinvolgono diversi individui e gruppi. Dai più piccoli gesti e pensieri quotidiani fino ai più grandi progetti.
Non pensiamo che la leadership sia un compito assegnato a qualcuno, identificato a priori e da altri, perché guidi da solo un’impresa straordinaria. Crediamo piuttosto che ognuno di noi abbia la possibilità e la responsabilità di dare il proprio contributo alla guida del cambiamento.
Questa impostazione ci sembra molto coerente con il concetto di interdipendenza che sappiamo esistere fra tutti gli esseri e con l’ambiente e che regola la nostra esistenza.
Essa identifica chiaramente una direzione e un impegno da prendere per generare le Relazioni Consapevoli e le Azioni Necessarie per realizzare la sostenibilità . In modo concreto (Perché la consapevolezza è la dimensione più accessibile della sostenibilità)
Questo ci porta direttamente al Beneficio Comune
Nel caso sorga, chiariamo subito anche ogni dubbio sulla possibile identificazione immaginaria di tipo “sacrificale” per questa “figura mitologica devota al Beneficio Comune”, Il Leader Gentile. Quasi fosse un eroe dei tempi moderni che sopporta sul suo capo il peso di tutto l’universo.
Non si tratta di questo.
Ognuno di noi, in un dato momento, in un dato processo, deve assumersi la responsabilità della leadership e questo comporta la necessaria cura di sé.
La nostra esperienza ci insegna che, escluse le situazioni di emergenza, siamo in grado di supportare in modo efficace e costruttivo gli altri solo quando abbiamo raggiunto il giusto equilibrio con noi stessi.
Abbiamo bisogno di stabilità per essere base solida per qualcun altro.
Il fine è sempre il Beneficio Comune e per poterci muovere in direzione del suo raggiungimento con completa dedizione, non possiamo evitare di accogliere con gentilezza anche noi stessi.
La Consapevolezza
Le nostre abitudini ed i nostri automatismi possono portarci, al di là delle migliori intenzioni, ad azioni capaci di generare impatti negativi. Per noi e per gli altri. Dobbiamo imparare a prenderci cura di essi, in un processo di cambiamento ed evoluzione. Rivolgendo consapevolmente la gentilezza anche verso noi stessi. Limitando giudizi e sensi di colpa a favore di una visione chiara ( ed in chiave evolutiva) di tutto quello che accade.
Qui torniamo a collegarci con il cuore pulsante del nostro Progetto. La Consapevolezza (leggi cos’è la consapevolezza) , La Relazione (con sé, con gli altri, con l’ambiente), La Sostenibilità :
La Consapevolezza è La Chiave per accedere alla Relazione, La Relazione Consapevole è il sentiero per realizzare la Sostenibilità.
(Leggi cos’è La Relazione Consapevole)
Una Rivoluzione Coraggiosa
Adottare questa Definizione di Leader all’interno di un sistema economico e nelle organizzazioni è una Importante Rivoluzione Necessaria, per Approcciare alla sostenibilità in maniera profonda e Radicale.
Una Rivoluzione Coraggiosa che modifica immediatamente l’orizzonte e le possibilità d’azione di Dirigenti, Manager …Leader.
Il beneficio comune come stella polare dell’agire.
Dell’agire concreto e non solo raccontato ed idealizzato.
La focalizzazione sul Beneficio Comune, negli obiettivi di un Leader, è in grado di polarizzare tutta la catena del Valore di una Azienda.
Per raggiungere il proprio obiettivo, un manager dovrà orientare la propria creatività nella generazione di Valore, anche economico, attraverso Business Sostenibili che non creino impatti negativi per la collettività e che consentano di investire anche in progetti utili al benessere sociale (Questo è uno dei motivi per il quale ad esempio, MindfulNetLife ha scelto il Modello della Società Benefit : ( Leggi l’articolo : Società Benefit: il Perché di una scelta).
Questa è una Rivoluzione Concreta che è necessario abbracciare se, oltre ai report di fine anno, vogliamo che le intenzioni rivolte alla sostenibilità portino un impatto reale.
Un impatto reale anche su noi stessi.
La ricerca in campo psiocologico e neuroscientifico trova sempre maggiori conferme sul fatto che l’attenzione per gli altri, sentimenti ed atteggiamenti come generosità, gratitudine, compassione, generino una grande soddisfazione interiore ed uno stato di benessere impossibili da comparare con le dinamiche innescate da altre motivazioni più superficiali.
Provare per credere.
La Relazione e La Gentilezza
I percorsi verso La Relazione consapevole e la Gentilezza rappresentano viaggi intensi, all’interno dei quali siamo tutti compagni in un lungo cammino che è in grado di restituire paesaggi ed esperienze colme di significato ad ogni passo che facciamo.
La Consapevolezza della Gradualità del cammino verso un continuo auto-miglioramento è una delle caratteristiche più importanti di un Leader, in grado di accogliere per sé e per gli altri la dimensione del continuo imparare, sperimentare e del non aver mai la sensazione di essere arrivati.
In questo c’è l’Umiltà, la Pazienza, La Perseveranza per non mollare la motivazione anche nei momenti più duri, c’è L’entusiasmo per ispirare gli altri.
Non dobbiamo confondere la gentilezza con un superficiale atteggiamento di cortesia strumentale, adottato a volte per compiacere o addirittura manipolare il prossimo.
(Leggi perché la gentilezza non è soltanto cortesia)
Niente di tutto questo.
Riconoscere
La Gentilezza di cui stiamo parlando è un percorso concreto di riconoscimento e rispetto profondo, della preziosità interiore di ogni essere, in qualunque forma si manifesti.
È il riconoscere le difficoltà e le sofferenze che tutti gli esseri attraversano indistintamente.
La generosità di mettere a disposizione del prossimo un ambiente e una relazione accogliente e non giudicante, come quelli che vorremmo trovare noi.
La coraggiosa scelta lucida di rinunciare a reagire con violenza alla violenza per interrompere la distruttiva escalation continua della vendetta e del rancore.
È la Consapevolezza della reciproca dipendenza, e la comprensione del significato di beneficio e cura che assumono un senso reale solo se li portiamo ad una dimensione Comune.
Interdipendenza
Noi “siamo” perché gli altri “sono”, e la gentilezza è il terreno fertile della cooperazione, della comunicazione e della relazione.
Non occorre essere o sentirsi dei “santi” degli eroi, è sufficiente rendersi conto delle cause e delle condizioni che generano il benessere comune e agire di conseguenza, anche, e soprattutto, nelle piccole cose sulle quali possiamo avere un impatto concreto tutti i giorni.
Se sperimento la Gentilezza con tutte le persone che incontro posso accorgermi di come sia contagiosa e cambi il colore di una intera giornata, anche di una di quelle difficili.
E questa è già una rivoluzione!
Azioni, Risultati. Responsabilità.
La Gentilezza è un cammino, una scelta che richiede perseveranza ed entusiasmo. L’energia la posiamo trovare nelle nostre motivazioni più profonde e altruistiche.
Lo ripetiamo, non stiamo parlando solo di un atteggiamento esteriore di continua cordialità: la Gentilezza è soprattutto un percorso interiore che si manifesta nella integrità e nella congruenza con le proprie aspirazioni altruistiche, nella coerenza di pensieri, parole e azioni.
Attraversare i conflitti
Non significa essere accondiscendenti e sorridenti a prescindere.
Significa portare avanti con Energia, Determinazione e Coraggio le aspirazioni in modo chiaro, includendo allo stesso tempo il prossimo in una dimensione relazionale di rispetto e accoglienza equilibrata.
Equanime.
Non significa che i toni non possano anche alzarsi in alcune occasioni, ma deve accadere nella consapevolezza di evitare comportamenti violenti e giudicanti che arrecano danno e feriscono gli altri.
Non significa non litigare o non entrare in conflitto, questo è naturale: significa piuttosto riuscire ad affrontare in modo maturo e positivo ogni aspetto della relazione. (Leggi: Cos’è la Comunicazione Non violenta)
C’è tanto lavoro da fare, partendo dalla osservazione di sé e dalla coltivazione di attitudini come la concentrazione, la calma, la pazienza. (Scopri cos”è la Mindfulness e come può essere utile)
E quindi chi o cosa è la Leadership Gentile e Generativa
Il Leader Gentile e Generativo è un Viaggiatore, aperto alla esperienza presente.
Ha una solida motivazione, una Condotta Etica connessa alla sua più Profonda Aspirazione ed orientata al Benessere Condiviso che derivano dalla consapevolezza e dalla esperienza della Interdipendenza.
Riconosce il Valore della Relazione Consapevole come sentiero per realizzare la sostenibilità e si impegna a praticare e a promuovere con l’esempio tutte le qualità che facilitano le connessioni. Empatia, Fiducia, Sincerità, Ascolto, Accettazione, Tolleranza, Accoglienza, Inclusività, Autenticità, Non Giudizio, Generosità …
E’ consapevole della gradualità del percorso di miglioramento e accoglie con umiltà e pazienza i risultati dei suoi progressi e del suo impegno, passo per passo.
Coltivare
Osserva e Riconosce i propri atteggiamenti che generano impatti negativi come insegnamenti per potenziare la pratica sugli atteggiamenti più virtuosi.
Un Leader Gentile cura lo spazio necessario per il proprio sviluppo personale e spirituale.
Esercita Quotidianamente la sua mente ad essere concentrata , Calma e Lucida.
Ha Scelto di Praticare un Gentile e Progressivo Abbandono delle inclinazioni egoiche e delle iniziative e motivazioni individualistiche
E’ Generativo, nel senso che è in grado riconoscere le Condizioni e le Cause di ogni evento. E’ Generativo anche perché riesce ad accedere con apertura alla propria Creatività (Scopri lo spazio della Creatività). Genera Valore con Responsabilità e Trasparenza.
Un Leader Gentile è Generativo perché conosce come guidare gli altri e come supportarli nello sviluppo delle proprie risorse.
Il Leader Gentile è un Coltivatore di Possibilità e di Persone.
E’ in grado di compiere Azioni di Impatto perché presidia e sviluppa costantemente le sue competenze e si muove con Determinata e Gentile Energia al fine di vedere realizzati i Cambiamenti.
Conosce e Pratica la leggerezza e l’ironia.
Un Leader Gentile sceglie ogni giorno il sentiero della Gentilezza,indipendentemente dal comportamento degli altri.
Il Contatto Con l’esperienza , La Pratica e Le Azioni
Il come
Abbiamo fatto una bella lista di qualità che, però, non sono disponibili a scaffale in qualche negozio esotico.
Non è nemmeno immediato comprendere come applicarle in modo continuo nelle nostre attività quotidiane.
Sono qualità che abbiamo bisogno di comprende profondamente e Praticare passo dopo passo, giorno dopo giorno nella esperienza diretta e nell’attenzione critica, perché possano penetrare in profondità fino diventare motori naturali di pensieri, Parole ed Azioni virtuose.
Abbiamo bisogno di Guide e compagni di Viaggio.
Abbiamo definito cosa è un Leader e quali sono le qualità che dovrebbe avere ma ora è necessario passare alla pratica:
Come è possibile Comprendere e sviluppare le qualità?
Come è possibile portare le qualità nelle attività quotidiane e generare un impatto?
Non è sufficiente leggere una lista di qualità.
Ascoltare non basta, Occorre comprendere e poi sentire profondamente in sé questi significati.
Quindi occorre , dopo avere ascoltato , interiorizzare con il ragionamento e procedere con la sperimentazione pratica.
Accompagnati da Guide o compagni esperti che possano aiutarci nel confronto e nella condivisione.
Una delle Meraviglie della Consapevolezza è proprio questa : Non occorre fidarsi a priori dei consigli.
Non c’è nessun atteggiamento fideistico, ma è sempre richiesta la pratica per sperimentare direttamente se un atteggiamento è di beneficio.
Passo dopo Passo.
A Contatto con l’esperienza.
Quello del Leader Gentile è un Viaggio continuo fatto di esperienze concrete. Di verifiche sul campo per riuscire a comprendere e a dare un significato traducibile in azioni, a tutte le parole che abbiamo usato. un Sentiero Graduale fatto di piccole ma continue realizzazioni quotidiane.
Questo è’ un Percorso che si può scegliere anche ora e lungo il quale si può essere guidati
Un Percorso nel quale, oltre alla pratica esperienziale personale per la graduale realizzazione delle qualità, si possa anche entrare nel merito di come e dove applicare queste risorse nella propria quotidianità generando un reale impatto.
Concludendo
In questa epoca negativamente influenzata da Divisioni, Stress, Conflitti Distruttivi e dalla difficoltà di riconoscersi in valori comuni. In questa epoca in cui le persone stanno sempre più orientandosi verso una ricerca di senso e significato più profondo in tutto quello che fanno, insieme alla possibilità di esprimere e manifestare i propri Valori. Abbiamo bisogno di Leader Gentili, Consapevoli e Generativi, Coltivatori e Generatori di quelle relazioni consapevoli necessarie per realizzare la sostenibilità.
Ci Incontreremo ancora, con i prossimi articoli. Per entrare ancora più in contatto con il “cosa” e soprattutto il “come”.
E’ arrivo il Momento di abbandonare il Disagio con Coraggio ed iniziare il Viaggio per diventare Leader Gentili, Trasformando la propria vita.
Bibliografia Itinerante
- Emozioni distruttive – Dalai Lama, Goleman D.
- Essere Leader – D.Goleman, R.Boyatzis, A.McKee
- Il cuore della saggezza – J. Goldstein, J. Kornfield
- I Quattro Incommensurabili – Alan Wallace
- Il libro della gioia , Dalai Lama, Desmond Tutu
- La Forza della Gentilezza – Piero Ferrucci
- La Gestione dei Gruppi – Raffaele Mastromarino
- La meditazione mindfulness Neuroscienze, filosofia e spiritualità – Franco Fabbro
-
La terapia centrata sul cliente – C.Rogers
- Lavorare con Intelligenza Emotiva – D.Goleman
- Leadership – M.Bruscaglioni, U.Capucci, G.F.Goeta, M.Reggiani
- Leadership Emotiva – D.Goleman
- L’arte di creare fiducia, il potere della leadership umile – E.H.Schein P.A.Schein
- Nonviolent Communication-Marshall Rosenberg
- Persona Empowerment – M.Bruscaglioni
- Pragmatica della comunicazione umana – Watzlawick, Beavin, Jackson
- Principi di Dinamica di Gruppo – Cristina Marogna
- Vivere Momento per Momento Jon Kabat Zinn