In questo breve articolo vogliamo introdurre la nostra iniziativa: innescare il dare.

Come società benefit (ecco l’articolo che spiega cos’è e perchè) stiamo sperimentando diverse modalità di relazione consapevole che coinvolgono più parti al fine di generare un impatto positivo sulla società. 

Uno dei metodi con il quale stiamo cominciando a lavorare è una variante della  economia del dono mettendo a disposizione un certo numero di attività che sappiamo fare, senza chiedere nulla in cambio, ed invitando i partecipanti a ricambiare il dono verso altri , incontrando i loro bisogni.

Innescare il dare

Abbiamo deciso di chiamare le nostra iniziativa, innescare il dare : ovvero progettare degli interventi che possano appunto innescare lo stimolo a propagare la generosità verso la società contribuendo così in modo attivo al beneficio comune. Nella direzione opposta della tendenza al “prendere”.

Questo è il processo che stiamo sperimentando:

  • selezioniamo e pianifichiamo annualmente un paio di attività rivolte al pubblico (percorsi, workshop etc. che sono parte del nostro portafoglio servizi normale).

 

  • non è richiesto un pagamento o un compenso economico verso MindfulNetLife per queste attività selezionate, ma al tempo stesso la partecipazione non è gratuita.

 

  • MindfulnetLife si farà  carico di una parte di costi delle attività che hanno un valore, e per la parte restante verrà esposto un valore totale come riferimento.

 

  • senza obbligo alcuno i partecipanti, su base volontaria, in base alle proprie possibilità e al beneficio percepito, sono invitati a donare per quanto ricevuto direttamente ad una associazione no profit che collaborerà all’iniziativa.

 

  • se qualcuno non può permettersi un contributo economico può partecipare ugualmente scegliendo di impegnarsi a contribuire alla comunità con altre azioni che saranno alla sua portata. (Come aiutare il vicino a sistemare la cantina )

 

  • le donazioni rimarranno anonime e si comunicherà al gruppo solo il totale di quanto raccolto dall’associazione per avere una misura dell’impatto complessivo generato .

 

  • Il progetto con la relativa misura di impatto sarà inserito nella “relazione di impatto” che dobbiamo redigere annualmente e allegare al Bilancio (questa è la nostra relazione 2021)

 

Le prossime attività

Accanto a queste attività Benefit alle quali dedicheremo una quota del nostro tempo, continuano ovviamente anche le nostre attività “profit”, in coerenza con il nostro duplice scopo, per garantirci la sostenibilità economica e la possibilità di generare impatto.

A breve proporremo alcune iniziative : se vuoi seguirci unisciti al gruppo Linkedin “CHI CERCHIO TROVA” (questo è il link al gruppo)

E’ un vero e proprio tentativo di innesco al donare, al dare, per ottenere un impatto attraverso le nostre competenze e la generosità dei partecipanti.
Quando mi hanno raccontato questo approccio l’ho trovato un modo molto semplice per essere generosi con ciò che si sa fare riconoscendo al tempo stesso il valore dello scambio.

Potete farlo anche per le piccole cose, quando fate un piccolo lavoro per qualcuno invece di un compenso potete chiedere, a sua volta, di propagare la generosità facendo una attività per qualcun altro (incontrando i suoi bisogni) e innescando un nuovo passo.

Grazie a tutti per l’aiuto che vorrete dare all’esperimento e se vi piace il modello, riproponetelo nella vostra rete di relazione. 🙂