Fra le risorse dalle quali attingiamo conoscenza, saggezza e possibilità di esperienza diretta, c’è la filosofia e psicologia Buddhista (in particolare dalla tradizione tibetana), oggi approfondiamo cosa sono: i quattro incommensurabili.
“la pratica buddhista non comincia con un atto di fede, ma con un’attenta osservazione delle nostra esperienza”
(B. Alan Wallace – I quattro Incommensurabili)
I quattro incommensurabili, sono qualità, la cui pratica facilita lo sviluppo interiore, attitudini che aiutano a creare le condizioni per la propria evoluzione e crescita (nella relazione con il sé e con l’altro):
- Amorevole Gentilezza
- Compassione
- Gioia Compartecipe
- Equanimità
Osservate a questo livello, esistono numerose liste di qualità (abbiamo già introdotto per esempio le sei perfezioni: leggi l’articolo ), ma come diciamo spesso: tutte le qualità che contribuiscono a favorire la crescita interiore della persona, sono come le mille facce di uno stesso diamante. Non importa da quale si comincia a guardare, la luce le riempie tutte e le collega.
Poi, lo ricordiamo sempre, le qualità non sono magliette da indossare imitando comportamenti, ma sono strumenti di elaborazione interiore con i quali possiamo entrare in relazione per osservare soprattutto le nostre difficoltà, imparare qualcosa in più di noi e
Amorevole Gentilezza
La gentilezza è il modo più semplice di affrontare difficoltà, di sentirsi meglio, di godersi la vita. È ciò che più di qualsiasi altro fattore risolve i problemi.
(Piero Ferrucci-La forza della Gentilezza)
“Il secondo aspetto del Retto pensiero, ossia quei pensieri che portano al bene nostro e degli altri, è la gentilezza amorevole o benevolenza, i pensieri
privi di ostilità. Il poeta Rilke colse la ricchezza di questa possibilità:
“Una volta accettato l’intendimento che anche fra le persone più intime esiste una distanza infinita, può evolversi per loro una vita magnifica, fianco a fianco, se riescono ad amare lo spazio che li divide, e che concede la possibilità di vedersi reciprocamente come un intero, stagliato contro un cielo sconfinato.”
Nella vita, a volte incontriamo persone che sanno vederci interi e stagliati contro un cielo sconfinato, che non giudicano o discriminano, e che sembrano irradiare sentimenti di sincera premura e amore e gentilezza verso chiunque incontrino.”
(Mindfulness: una guida pratica al risveglio, J. Goldstein – Ubaldini Editore)
“Torna alle radici”, è il consiglio che immagino mi abbia voluto dare la “gentilezza“ quando si accorse di essere, finalmente, diventata molto famosa e popolare .
Ho bisogno di esplorare meglio.
Sono profondamente convinto che la gentilezza conservi il potenziale per innescare un concreto processo trasformtivo e generativo nella società.
Inoltre la gentilezza (autentica) ci fa stare (semplicemente) bene e fa funzionare le cose.
Semplicemente umano.
Per questo penso sia importante , quando se ne parla, andare oltre la superficie degli atteggiamenti “cortesi”. Per evitare che questa parola, in grado di nutrire alcuni dei nostri più profondi bisogni umani (sentirci accolti, sentirci parte di un gruppo, sentirci compresi …) rimanga a galleggiare nella fragilità dei soli consigli di comportamento strumentali (e a volte e spesso manipolatori) . Evitare che rimanga solo al temporaneo servizio di campagne mediatiche, disperdendosi poi al “primo vento” di una nuova moda.
Sarebbe una opportunità sprecata!
La Gentilezza è un modo di essere
La Gentilezza non è un modo di fare ma, come dice Piero Ferrucci, è un modo di essere. Insomma, la gentilezza è “roba seria”.
Certo, un comportamento Gentile è meglio di un comportamento violento e inoltre alleniamo il cervello a nuove sane abitudini . Ottimo, ma questo lavoro ha bisogno di sostegno , motivazione (purpose)
Gli atteggiamenti sono una parte , la gentilezza è un movimento che parte dall’interno, da una scelta e da un percorso lungo una vita (fatto di impegno, soddisfazioni, errori, difficoltà)
Così provo a tornare alle origini.
Amorevole Gentilezza nella tradizione buddista
In diverse tradizioni orientali (ma sono concetti che trovano riscontro anche nelle tradizioni occidentali) troviamo:
“Amorevole Gentilezza”
( in lingua pali “metta”, tradotto in tibetano con བྱམས་པ་ (byams pa) . La parola che ho scritto nel video e si pronuncia più o meno “Ciam Pa”
Il significato dietro a questa parola è:
“desiderare che gli altri siano felici e agire in questa direzione”
Non è un giochetto da ragazzi che possiamo smarcare solo con un sorriso .
Ho bisogno di distinguere la gentilezza autentica da quello stereotipo fatto di persone solo sorridenti e cortesi che magari pensano a ben altro . E penso di non essere il solo.
La gentilezza è un prezioso seme, da coltivare, che riesce ad allineare pensieri, parole ed azioni. Attivato questo, e con l’allenamento nel cambiare abitudini, i comportamenti diventano allora i frutti naturali delle nostre intenzioni.
Penso che quando valutiamo l’efficacia o meno , l’opportunità o meno, di essere gentili si debba ragionare su questo piano.
Gentilezza significa incontrare il proprio ego e scegliere di spostare la propria attenzione un po’ oltre (passo dopo passo) per incontrare autenticamente l’altro.
Compassione
Anche questa è un parola che, come tante altre importate da diversi contesti culturali, sta diventando diffusa fra i temi legati ai comportamenti organizzativi e sociali : insomma nelle comunità di persone che cercano e ritrovano la propria dimensione umana.
Per quanto sia importante che certi concetti comincino a penetrare nella nostra quotidianità, penso sia necessario al tempo stesso evitare anche involontari processi di banalizzazione che non fanno altro che ridurre il potenziale impatto di concetti rivoluzionari (per la società attuale) come questo : compassione.
La Parola tibetana è སྙིང་རྗེ་ (snying rie) è utilizzata per tradurre la parola sanscrita Karuna.
Il significato centrale richiamato è quello di:
“provare il desiderio che gli altri esseri possano essere liberi dalla sofferenza”.
Parte dalla considerazione che, proprio come noi, anche tutti gli altri desiderano essere felici e liberarsi dalle sofferenze, e arriva fino all’ impegno attivo verso gli altri.
Un concetto davvero potente (come ognuno dei 4 incommensurabili) in grado di reggere, da solo sulle spalle, tutto il completo manifestarsi della interdipendenza (cos’è l’interdipendenza)
Una parola per me irrinunciabile se vogliamo avvicinarci realmente alla sostenibilità nella relazione con se’ con gli altri e con l’ambiente.
E anche questa, non è una passeggiata
E anche questo, non è un “modo di fare”: è un modo di essere.
Significa che non c’è un interruttore che abilita la funzione.
Vuol dire che non basta comprendere una descrizione.
Stiamo parlando di sentieri di crescita nei quali, più che la meta, conta la consapevolezza della gradualità.
Nella lenta progressione verso una direzione che ci ispira.
Già, a volte cerco di contare i secondi che intercorrono fra la comparsa di una possibile sensazione di compassione e il brusco risveglio del mio ego che mendica attenzioni: ma vale la pena continuare a lavorarci.
Insomma, preferisco sempre chiedere e approfondire le radici, quando si usano termini come questi senza contesto o senza percorsi che ci aiutino nella osservazione delle difficoltà.
Quindi, Compassione, si può fare!
In modo autentico e Graduale.
E… #possiamoanchedircelo che non è una passeggiata.
Gioia Compartecipe
In tibetano དགའ་བ་ , in sanscrito “medita”
Possiamo esplorare la gioia su diverse dimensioni :
🔸 la capacità di riconoscere la gioia nelle proprie giornate ed azioni
🔸 la possibilità di condividere la propria gioia con gli altri
🔸 la capacità di apprezzare la gioia degli altri per i loro risultati
🔸 la possibilità di partecipare in modo autentico alla gioia degli altri
La gioia ha meravigliose qualità, se nasce da intenzioni virtuose : è solo generativa , non toglie nulla a nessuno, può essere condivisa e partecipata, contamina positivamente , genera empatia e contatto ….
Lo so, spesso siamo talmente presi dagli impegni da dimenticarci di gioire per le cose positive nostre e degli altri e siamo più facilmente portati a notare le cose che non vanno o ad assecondare l’invidia , ma …. C’è spazio di miglioramento, no? E la pratica della gioia è anche un ottimo antidoto alla gelosia
Equanimità
Restare in Equilibrio
Ecco la parola in Tibetano con alcuni significati ricavati dai dizionari
བཏང་སྙོམས་ (btang snyoms)
Neutralità, imparzialità, equidistanza
Lo capiamo subito che non è “roba” semplice. Noi, costantemente “sballottati” fra la dipendenza dalle cose che ci piacciono e la avversione alle cose che non ci piacciono.
Interpretazioni superficiali la confondono a volte con parole come indifferenza , disinteresse, negligenza. Ma occorre scendere un po’ più in profondità, oltre le apparenze e senza sfuggire alle difficoltà.
Occorre sperimentare con consapevolezza. Per cominciare a intuire la potenza di questa qualità.
Occorre incontrare quotidianamente, attraverso l’esperienza diretta della pratica, le proprie tenaci resistenze e la chiara percezione della fatica. Della energia necessaria per cercare di stare in equilibrio senza cadere vittime delle abitudini. Difronte alla chiara manifestzione delle nostre potentissime correnti di giudizio, dipendenza e avversione.
L’equanimità non è indifferenza, piuttosto il contrario: è un livello di cura della comprensione talmente fine, da poter riuscire a vedere che “quella persona che non mi piace” nella sua profondità non è poi così tanto diversa da me.
Ma il giudizio arriva sempre.
Non significa ignorare che qualcosa ci piace o non ci piace, ma poter scegliere di limitare l’influenza che hanno queste soggettive percezioni nel nostro modo di agire.
Equanimità significa: stare in modo lucido con quello che c’è
“…Secondo il modo di allenarsi che è proprio del buddhismo tibetano l’equanimità è il primo gradino, nel sentiero che conduce al risveglio spirituale, proprio come il contadino prima spiana il suo campo, in modo che l’acqua non si raccolga tutta da una parte lasciando inaridire l’altra. La priorità fondamentale è un campo uniformemente piano: questa è una componente quanto mai basilare e indispensabile della pratica…”
I 4 incommensurabili” di B.Alan Wallace.
Lo dico sempre, non si tratta di un modo di fare.
Anche l’equanimità , più che un obiettivo è una direzione da seguire sul proprio sentiero cercando ogni giorno di fare con gradualità qualche passo avanti.
Se, parlando di equanimità, non siamo in contatto con la difficoltà oppure, all’altro estremo, abbiamo la sensazione di non poterci fare nulla, probabilmente non siamo scesi sufficientemente in profondità.
Come ci aiuta l’equanimità anche nelle organizzazioni ?
🔸Nella relazione ci permette di accogliere l’altro.
🔸Nelle criticità ci permette di scegliere.
🔸Nel cambiamento ci permette di lasciare andare
________________________________________________________
MindfulNetLife Life facilita processi di relazione consapevole nelle organizzazioni .
Ci prendiamo Cura della Relazione, il fattore più importante per trasformare concretamente il tuo Purpose in Impatto
Restituisci alla tua organizzazione la dimensione di comunità, fatta di individui responsabili e abili nella co-creazione di un contesto relazionare sano ed efficace.
CONTATTACI