Un argomento molto di moda e molto spesso usato senza troppa cura, quindi è bene capirsi e definire bene di cosa parliamo perché c’è Gentilezza e Gentilezza.
“Se hai un dubbio, prova a tornare alle radici”, questo è il consiglio che immagino mi abbia voluto dare la “Gentilezza“ quando si accorse di essere, finalmente, diventata molto famosa e popolare . Perciò ho bisogno di esplorare meglio.
Sono profondamente convinto che questa qualità conservi il potenziale per innescare un concreto processo trasformtivo e generativo nella società.
Inoltre la gentilezza (autentica) ci fa stare bene e fa funzionare le cose.
Semplicemente umano.
Per questo penso sia importante , quando se ne parla, andare oltre la superficie degli atteggiamenti “cortesi”. Per evitare che questa parola, in grado di nutrire alcuni dei nostri più profondi bisogni umani (sentirci accolti, sentirci parte di un gruppo, sentirci compresi …) rimanga a galleggiare nella fragilità dei soli consigli di comportamento strumentali (e a volte manipolatori) . Evitare che rimanga solo al temporaneo servizio di campagne mediatiche, disperdendosi poi al primo vento di una nuova moda.
Sarebbe una opportunità sprecata!
C’è Gentilezza e Gentilezza
La Gentilezza non è un modo di fare ma, come dice Piero Ferrucci, è un modo di essere. Insomma, è “roba seria”.
Certo, un comportamento cortese è meglio di un comportamento violento e inoltre alleniamo il cervello a nuove sane abitudini . Ottimo, ma questo lavoro ha bisogno di sostegno , motivazione , scopo : purpose .
Gli atteggiamenti sono una parte , l’ approccio gentile è un movimento che parte dall’interno, da una scelta e da un percorso lungo una vita (fatto di impegno, soddisfazioni, errori, difficoltà)
Così provo a tornare alle origini:
In diverse tradizioni orientali (ma sono concetti che trovano riscontro anche nelle tradizioni occidentali) troviamo:
“Amorevole Gentilezza”
In lingua pali “metta”, tradotto in tibetano con བྱམས་པ་ (byams pa) . La parola che ho scritto nel video (vedi in fondo all’articolo) e si pronuncia più o meno “Ciam Pa”
(Scopri perché usiamo anche parole di altre tradizioni: Le Parole sono Importanti)
È la prima di 4 qualità che, insieme a compassione, gioia compartecipe ed equanimità , sono chiamate “incommensurabili” per le proprietà che hanno di facilitare profondi processi di sviluppo interiore .
Il significato dietro a questa parola è:
“desiderare che gli altri siano felici e agire in questa direzione”
Non è un giochetto da ragazzi che possiamo smarcare solo con un sorriso . no?
Uscire dagli stereotipi
Ho bisogno di distinguere la gentilezza autentica da quello stereotipo fatto di persone solo sorridenti e cortesi che magari pensano a ben altro . E penso di non essere il solo.
La gentilezza è un prezioso seme, da coltivare, che riesce ad allineare pensieri, parole ed azioni . Attivato questo, e con l’allenamento nel cambiare abitudini, i comportamenti diventano allora i frutti naturali delle nostre intenzioni.
Penso che quando valutiamo l’efficacia o meno , l’opportunità o meno, di essere gentili si debba ragionare su questo piano. Altrimenti mi trovo disoriento.
Questo tema è molto importante per il nostro lavoro continuo nella ricerca di modalità di relazione sostenibile ed efficace, è una qualità cardine nella consapevolezza della interdipendenza (Leggi Cos’è la Interdipendenza) e nella pratica della Relazione Consapevole (Leggila Definizione di Relazione Consapevole oppure L’articolo completo sulla La Relazione Consapevole: la pratica della interdipendenza)
Qualche affermazione per sfatare dei falsi miti sulla Gentilezza ?
Ne elenco solo alcuni
🔸Gentilezza non è debolezza
🔸Non è detto che una persona non sorridente non sia una persona gentile. Non è detto che una persona sorridente sia una persona gentile.
🔸La cortesia è un ottimo inizio ma non è sufficiente.
🔸La gentilezza può sbagliare e chiedere scusa.
🔸 Fra i primi destinatari della gentilezza ci dovremmo essere noi stessi
🔸 La gentilezza non rinuncia a gestire il conflitto, rinuncia alla violenza
🔸 Si può essere determinati e gentili allo stesso tempo
🔸 essere sinceri e diretti fa parte della gentilezza
🔸 i “gentili” possono anche litigare 😀
🔸…
(se vuoi puoi leggere anche il nostro articolo, Perché La Gentilezza non è solo Cortesia)