La Consapevolezza ci porta a fare presto i conti con il Cambiamento Continuo.
Attraversare, è una parola che amo particolarmente e che, già da sola, evoca la magia dei racconti importanti.
È già una storia.
Parlando di cambiamento ci capita di notare spesso un po’ di sorpresa negli interlocutori ( che riscopriamo comunque ogni volta anche in noi stessi ) quando insieme rifocalizziamo sul fatto che gli eventi non accadono improvvisamente, “dalla sera alla mattina”, quando riflettiamo sul fatto che non esiste una fase di immobilità o staticità più o meno lunga seguita , ad un certo punto, dalla necessità di cambiamento.
Si chiama Impermanenza
Il cambiamento in realtà è una caratteristica sempre presente nella nostra realtà quotidiana e, continuamente nella relazione di causa-effetto. le cause e le condizioni maturano e lavorano per creare continui risultati nuovi, diversi, un flusso di movimenti dinamico generato dal mutare di moltissimi componenti e sottoparti.
Già, le cose cambiano in continuazione, attimo per attimo. Senza chiederci il permesso. Cambiamo anche noi stessi, influenzati da moltissimi fattori più o meno visibili e consapevoli. Cambiamo senza aspettare o ricevere approvazione dagli “asincroni” progetti di change management.
In alcune filosofie orientali ,come ad esempio quella Buddista, questa viene chiama Impermanenza ed è una caratteristica che appartiene a tutti i fenomeni : attraversare un sorgere, uno svilupparsi ed uno svanire. Nel susseguirsi di contributi provenienti da relazioni cause-effetto. Certo, lo sappiamo tutti che “le cose iniziano e finiscono” ma forse non ci fermiamo troppo spesso a pensare che: proprio tutte tutte le cose cambiano e lo fanno in modo fluido e continuo, senza pause. (Alla fine dell’articolo trovate una breve analisi sulle parole e sui significati per dare continuità alle mie ricerche. Come ho raccontato in questo articolo “Le Parole sono Importanti”)
Se non riusciamo ad accorgerci di questo flusso continuo, dobbiamo soltanto “cambiare la lente nel nostro microscopio” oppure allargare il campo di osservazione . Dobbiamo comprendere e osservare. Aumentare la sensibilità della nostra capacità di Riconoscere.
Le Abitudini
Il fatto interessante di questa storia, è che , pur conoscendola, sottovalutiamo questa caratteristica altrettanto continuamente. Assecondiamo la nostra abitudine a rimanere appiccicati a situazioni (e obiettivi) che ci illudiamo possano essere stabili. Ci aggrappiamo a questi modelli come fossero riferimenti fissi, rigidi, solidi o addirittura reali. Facciamo questo fino a quando la distanza dalla realtà, che nel frattempo non si è mai fermata, ci travolge nel disagio e nella incredulità.
Rimaniamo ad osservare stupiti una “vecchia fotografia sbiadita” domandandoci come mai questa non corrisponde più all’ambiente che, nel frattempo, è cambiato continuamente fuori dal campo del nostro sguardo fisso altrove.
Attraversare
Ci ritroviamo in difficoltà in questa voragine proprio perché , per diversi motivi, non siamo riusciti a rimanere in contatto con il cambiamento continuo. Non abbiamo attraversato il tempo insieme al cambiamento e ora ci tocca fare un grande e rischioso salto per tornare a ritrovare noi stessi e la nostra organizzazione nel presente.
Restare con il Cambiamento Continuo
Penso che oggi le organizzazioni e le persone , più che in progetti di change management “al bisogno”, possano trovare maggiore beneficio nell’imparare ad accettare ed attraversare consapevolmente il cambiamento continuo. Acquisendo quelle attitudini alla Flessibilità e alla Consapevolezza che consentono di non “perdere aderenza” dalla esperienza.
Attraversare significa, momento dopo momento:
🔸riconoscere
🔸accettare
🔸scegliere
🔸lavorare sulle cause e sulle condizioni
Riconoscere è: mantenere la presenza su ciò che ci circonda e riconoscere il movimento e le sue cause
Accettare è: stare con quello che emergere ed evitare di perdere energie negando l’evidenza del manifestarsi di una nuova situazione, indipendentemente da come essa si presenti.
Scegliere è: aver maturato la lucida capacità di comprendere le situazioni e valutare quali azioni possiamo intraprendere per generare un impatto positivo o migliorativo.
Lavorare sulle Cause e Condizioni significa riconoscere la necessità e la possibilità di contribuire costantemente e con pazienza ai fattori (diretti o indiretti) che influenzeranno i nuovi cambiamenti e risultati.
Attraversare significa assumersi la responsabilità di essere presenti e di coltivare.
A contatto con l’Esperienza e MindfulNetLife
Il nostro motto “A contatto con l’esperienza”, proprio quello che serve per seguire costantemente il cambiamento.
Nei nostri percorsi di Facilitazione e Cambiamento per Persone, Gruppi, Organizzazioni e Leader, la consapevolezza del Cambiamento continuo è un punto cardine da comprendere, sperimentare e agire concretamente nel proprio contesto quotidiano.
(Conosci il Progetto MindfulNetLife e Contattaci)
Incontrare le Parole
Dal Dizionario Italiano
Impermanente: n.a.
Permanente: Che si protrae nel tempo in modo stabile, senza interruzioni né cambiamenti; continuo, duraturo, fisso.
Caducità: La qualità di ciò che è destinato a perire; provvisorietà, labilità.
(Fonte “Nuovo Devoto-Oli digitale” – Mondadori Education 2021)
Come contrario di Permanente si individua: momentaneo, temporaneo, provvisorio, instabile, discontinuo, precario, transitorio, contingente, saltuario, fugace
La Parola tibetana per Impermanenza
མི་རྟག་པ་ (mi rtag pa)
Impermanente. Momentaneo (Letteralmente: Non Eterno, Non Permanente)
(Fonte: online dictionary https://dictionary.christian-steinert.de )
Impertinenza, traduzione della parola sanscrita anyta. Transitorio, non eterno.
Soggetto a cambiamento da uno stato ad un altro ( འགྱུར་བ་ ). Ciò che è impermanente cambia e così facendo (འཇིག་པ་) decade e (འཆི་བ་) cessa. “tutti i fenomeni composti sono impermanenti”. I fenomeni composti sono fenomeni prodotti da (རྒྱུ)་ cause e (རྐྱེན་) condizioni.
(Fonte: Tibetan-English Encyclopaedic Dictionary Version 5.50 January 1st, 2017)
Citazioni e Riferimenti:
impermanenza:
“sebbene la letteratura buddista menzioni vari livelli di impermanenza, in generale si può definire come la natura perennemente mutevole di ogni fenomeno. Nulla rimane immutabile con il passare del tempo, il processo di cambiamento è dinamico e incessante e riflettere la natura dell’esistenza condizionata. Questa qualità fondamentale dell’impermanenza si estende al mondo esterno sia alla mente che lo percepisce.”
(Citazione da “il sentiero per la liberazione” – Dalai Lama – Chiara Luce Edizioni – Glossario)