img_4401

Newsletter n.6 Anno 2022

Settembre 2022

Ciao,
Ecco Cosa trovi in questa Newsletter !
  • E' partito il modulo introduttivo del percorso dedicato alle relazioni consapevoli nelle organizzazioni (il percorso vero e proprio partirà a Novembre e sei ancora in tempo per iscriverti ... c'è ancora qualche posto)
  • Una selezione di articoli nuovi che parlano di Relazione Consapevole, Responsabilità, Meditazione e Comunità nelle Organizzazioni
  • Un articolo sulle 6 Perfezioni (Deep Mindfulness)
  • Un articolo sui 4 Incommensurabili (Deep Mindfulness)

Partito il Percorso

Introduzione alla Relazione Consapevole

Nelle Organizzazioni

612AADD3-40CA-4D03-9B0B-F518A276DC6A
9D248196-A846-48AD-9E11-925B5D007D7E
percorso introduzione alla relazione consapevole nelle organizzazioni

La Prima Edizione del Percorso:

Introduzione alla Relazione Consapevole Nelle Organizzazioni

Questa Edizione del Percorso, curato interamente da MindfulNetLife s.r.l. SB , è contestualizzata all’interno di una serie di Progetti di Specializzazione programmati dalla Scuola di Mindfulness Counseling (Associazione Mindfulness Project.)
I 5 fine settimana del percorso “Introduzione alla Relazione Consapevole nelle Organizzazioni“, avranno luogo presso l‘Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa), in Via Poggiberna 15.

Pomaia-8JPG

Articoli In Evidenza

banner

La comunicazione empatica non è carina.

Se pensi che comunicazione empatica o non violenta siano solo modalità “cortesi e carine” di rivolgersi alle persone giustificando così la tua aggressività, ti consiglio di approfondire meglio. La comunicazione empatica non è "carina" Questo tipo di comunicazioni si basano su elementi che affondano nelle radici umane più profonde. 🔸 Essere abili nel riconoscere e comunicare le proprie emozioni e …

Leggi tutto
la comunicazione empatica non è carina

Restituire la Responsabilità

REstituire la Responsabilità
Il primo movimento di una organizzazione verso la riscoperta della propria dimensione di comunità abile nella co-costruzione e manutenzione di un sistema relazionale efficace e sano, è quello della consapevolezza rispetto alla responsabilità individuale : Restituire la Responsabilità Si riassume in due punti: 💡L’organizzazione restituisce la responsabilità alle persone 💡Le persone “indossano” la responsabilità È un’area fondamentale da affrontare per fare in modo …

Leggi tutto

Osservare comprendere scegliere

Quando stiamo nella Relazione ci presentiamo sempre in compagnia dei nostri schemi di significato e delle nostre abitudini, meglio collaborare attivamente e continuamente con la nostra mente per evitare automatismi poco efficaci. Come facciamo a osservare comprendere scegliere ? Già, quando comunichiamo/agiamo/pensiamo, lo facciamo sempre mischiando gli “input” che ci arrivano dalla situazione presente, con molti altri elementi che appartengono alla …

Leggi tutto
osservare comprendere scegliere

I quattro Incommensurabili

i quattro incommensurabili
Fra le risorse dalle quali attingiamo conoscenza, saggezza e possibilità di esperienza diretta, c'è la filosofia e psicologia Buddhista (in particolare dalla tradizione tibetana), oggi  approfondiamo cosa sono: i quattro incommensurabili. "la pratica buddhista non comincia con un atto di fede, ma con un'attenta osservazione delle nostra esperienza" (B. Alan Wallace - I quattro Incommensurabili) I quattro incommensurabili, …

Leggi tutto

Meditare è pratica di responsabilità

Meditare è pratica di responsabilità. La Meditazione non è un “pratica esotica” fine a se stessa, è un mezzo abile necessario se si vuole coltivare in modo concreto la Consapevolezza a favore del benessere, della efficacia e della maturazione della responsabilità individuale nella Relazione] Dai miei studi vi porto oggi la parola tibetana (le parole sono importanti) ཞི་གནས་ལྷག་མཐོང་ Essa racchiude …

Leggi tutto
Meditare coltivare meditare è pratica di responsabilità

Le sei perfezioni

le sei perfezioni
Parlando di Leadership, vediamo oggi alcune qualità e pratiche utili per facilitare lo sviluppo personale: le sei Perfezioni. Lo facciamo come sempre incontrando parole, significati e spunti per l'esperienza diretta. Ispirati dalla tradizione e filosofia tibetana (leggi cos'è la deep mindfulness e perchè facciamo riferimento alla filosofia buddista). Tornando a condividere i risultati delle mie incursioni esplorative nelle parole della …

Leggi tutto
linkedin instagram 
Email Marketing Powered by MailPoet