img_4401

Newsletter n.3 Anno 2023

Marzo 2023

Ciao,
ben trovata e ben trovato.
Ecco cosa trovi in questa Newsletter !
  • Due Esperienze di Michela Vitali
  • Due Suggestioni di Marco Guzzini sul cambiamento e i processi evolutivi
  • Due Articoli di Roberta Zantedeschi che parlano di personal branding e linguaggio di genere
  • Sono partite le nostre live su LinkedIn: uno spazio mensile dedicato all'evoluzione personale (#SpuntiLive) Seguici.
  • Sono pronti i canali Telegram e YouTube dove raccontiamo, con le nostre voci e i nostri volti, il mondo della Relazione Consapevole: Iscriviti (oggi anche su Spotify)

E pensare che non avrebbe dovuto funzionare...

( di Michela Vitali - Counselor - Life & Business Coach, Istruttore Mindfulness )

⛔️ "ciò che porti è importante, sarebbe utilissimo nelle aziende, ma sai.. siamo in Italia ancora la cultura non è pronta"
⛔️"Se tu fossi all'estero i tuoi progetti andrebbero alla grande... ma qui.."
⛔️"Forse sarebbe meglio non usare le parole buddhismo e spiritualità. 𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐨' 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐢"

E potrei continuare all'infinito, erano sempre le stesse frasi che rimbalzavano quando mi presentavo alle aziende.

E poi arriva il tempo,
il vento cambia e succede che ciò che ti hanno raccontato non è vero.

Succede
che gli alibi cadono,
che l'intuito e il coraggio di uscire da vecchie strutture non più funzionali prende il volo,
che la semina dà i suoi frutti.

E venerdì una bellissima esperienza di integrità e integrazione con Roberta Zantedeschi
Un'altra riprova di ciò che noi di MindfulNetLife sosteniamo con forza.

Esistono Aziende in cui si lavora e si accoglie l'essere umano prima e il ruolo poi,
e dell'essere umano si coltivano la ragione e il cuore.

Personal branding, employee advocacy, mindfulness e filosofia buddhista, insieme.

Entrare in connessione con sé, osservare e osservarsi da una prospettiva "più bassa e profonda", partire da un luogo inesplorato 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂 (la mente-cuore) come si chiama nella tradizione, dove ragione e sentimento parlano la stessa lingua. Un luogo del se' su cui appoggiare teorie tecniche e metodi dello scrivere della comunicazione, della relazione.

Perché la necessaria struttura dell'opera ha bisogno di cuore, altrimenti non regge.
Metodo e saggezza è la ricetta.

Quando ci arrenderemo a che la relazione è connettere l'umano nella sua interezza, allora inizieremo davvero un'altra cultura e un altro senso di comunità.

"𝑰𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒊𝒕𝒂' 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒇𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑺𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆."

[La riflessione scomoda di oggi è mai mollare quando "senti" che quella è la via.
Schiena dritta, cuore aperto un passo dopo l'altro. Avanti.]

Grata e felice


Ti sei divertita oggi?

( di Michela Vitali - Counselor - Life & Business Coach, Istruttore Mindfulness )


Ultimamente mi rimbalza questa domanda in testa
"Ti sei divertita?" Ho iniziato a lasciarmi sorprendere dalla vibrazione di queste parole qualche anno fa quando conobbi un uomo folle e geniale che fece di un sogno un'impresa florida.
Oggi 80nne ha mantenuto lo stesso divertimento per la vita.
Mi raccontano che quando, a fine giornata, le persone vanno nel suo ufficio per salutarlo, lui chiede loro
"ti sei divertitə oggi?"

E ultimamente questa domanda è tornata a sorprendermi quando mi è stata rivolta qualche giorno fa dal Lama che seguo, maestro e mia guida spirituale.
Al termine di un insegnamento sulla Mahamudra - mente non mente- con annesso inciso sulla vacuità
mi ha chiesto sorridendo
"Ti sei divertita oggi?"
Non senza sorpresa questa domanda lontana dal contesto ha fatto ciò che doveva fare:
farmi riflettere.

Spesso pensiamo al divertimento come a un fare che esula dalla quotidianita', un gioco di poca importanza con nessuna attinenza al fare quotidiano.

In realtà diventa motore di comprensione e realizzazione.
La cartina tornasole di come abitiamo il nostro posto nel mondo.
Di quanto siamo vicini o lontani dalla nostra realizzazione.

Ecco perché in sessione chiedo :
Puoi raccontarmi quanDo sei felice?
E per felice intendo quando sorridi, quando ti diverti, quando tutto è perfetto in te e intorno a te,
dove nulla è da aggiungere e nulla da togliere.

𝑄𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑡𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜?
Perché il divertimento che nasce dal cuore è letizia.

Abbiamo relegato il divertimento a piccoli ritagli sporadici, casuali e non pertinenti con la vita "seria" e argomenti importanti.
Quasi mai definiamo divertente la nostra professione anche se la amiamo intensamente.
È un grave errore.

Il divertimento ti permette di essere in simbiosi con ciò che fai, in perfetta adesione con il sentimento profondo.
Il divertimento non è "fatti una risata", e nemmeno un modo per distrarsi da sé stessi e dalle proprie noie. Quello è fuggire.
È vivere aderendo la realtà, con coraggio e pienezza, dove
non c'è nessun ruolo da difendere, nessuna performance da rispettare, nessuna aspettativa da soddisfare.
E' nutrimento spirituale di corpo e mente-cuore.

Coltiva un buon cuore
Calma la mente
e mentre sei seriamente impegnato a vivere, divertiti surfando sulle onde degli eventi.

Evoluzione, nella persona e nelle organizzazioni, non è “raggiungere” qualcosa. È togliere i veli che ostacolano la vista.

(di Marco Guzzini - Facilitatore, Counselor e Ingegnere)

In diverse tradizioni spirituali, il processo evolutivo prende origine e spunto dalla piena consapevolezza ed esperienza concreta di contatto con un profondo disagio interiore.

Nella Filosofia Buddista si parte dalla comprensione della “verità della sofferenza” umana che è originata da quelli che vengono chiamati i 3 veleni: attaccamento, avversione e ignoranza.
Da qui il sentiero per l’illuminazione è rappresentato da una concreta possibilità di raggiungere la liberazione dalla sofferenza: non attraverso una repulsione o negazione di essa, ma attraverso l’eliminazione di quella ignoranza originale (la radice di tutte le sofferenze) che ci impedisce di vedere la realtà delle cose per come sono.

Evoluzione non è quindi un raggiungere “qualcosa in più”, quanto più un rimuovere tutti i veli che le nostre sovrastrutture (fatte di ego, abitudini, condizionamenti, pregiudizi, proiezioni, e molto altro) hanno stratificato davanti ai nostri occhi. Percorrere la consapevolezza.

Una cosa simile avviene anche nella alchimia:
“Jung comprese l’alchimia come un complesso movimento,(..), in cui l’interiore, innata pulsione a trasformare la “materia prima” dell’esperienza, liberando così l’anima umana e l’intera natura dalle “orride tenebre” dell’ignoranza”, (..)si trovò proiettata e concretamente figurata e vissuta nelle manipolazioni e trasformazioni delle sostanze materiali che venivano operate nel laboratorio dell’alchimista.
(Carl Gustav Jung Psicologia e alchimia)

Un processo evolutivo reale, non si basa su frasi motivazionali e su auto-condizionamenti verso qualità ottimali, Non è un processo che “punta all’obiettivo”. E’ un processo di esperienza interiore che è prima di tutto uno scendere in profondità a contatto con le ombre per poi risalire, guadagnandosi un nuovo modo di comprendere più consapevole e liberato. Nuovi Occhi.

Utilizzando una analogia con il processo alchemico che attraverso un “misterioso fare” sulla materia, una “Grande Opera”,si prefigge di trasformare il piombo in oro, possiamo immaginare di portare nel laboratorio il nostro sè e attraversare le tre fasi colorate del processo:

🔸Nigredo: (fase al nero), la notte, il contatto e la resa all’ombra in una fine simbolica.

🔸Albedo: (fase al bianco), l’alba, il risveglio.

🔸Rubedo: (fase al rosso), finalmente la comparsa del sole pieno.

#relazioneconsapevole #evolzione #mindfulnetlife MindfulNetLife

Non fare tardi torna presto.

(di Marco Guzzini - Facilitatore, Counselor e Ingegnere)

Non fare tardi.
Torna presto.

Dopo una sfuriata al lavoro, non lasciare troppo tempo prima di trovare un momento per sistemare le cose (e magari chiedere scusa)

Se incontri un, o una, collega in difficoltà, non lasciare troppo tempo prima di chiedere come sta e ascoltare la risposta (anche se non puoi risolvergli il problema)

Se noti qualcosa che non funziona, non fare tardi, prenditene subito cura e portala alla attenzione della #comunità (senza giudizio e contribuendo, senza limitarti alla lamentela)

Se fai un #errore, non lasciare troppo tempo prima di accettarlo, osservarlo, elaborarlo, condividerlo (senza senso di colpa ma con responsabilità)

Se vedi un o una collega fare un errore, non fare tardi nel rallentare il tuo giudizio precipitoso e a disporti nel comprendere oggettivamente i fatti (per imparare e insegnare qualcosa)

Se vedi qualcuno trattato ingiustamente, non fare tardi, nel portare il tuo contributo affinché questo non accada più (esponiti con coraggio)

Se ritieni sia necessario individuare ed aderire a valori e scopi, non attendere troppo tempo prima di essere esempio nei comportamenti (oltre alle parole)

“Non fare tardi “
Dillo al tuo ego:
“Torna presto, si responsabile e mettiti la maglietta. Che fuori fa freddo.”
Anche l’ego ha bisogno di cura.

#relazioneconsapevole
Edit this to insert text.

Cosa c'entrano il personal branding, la #mindfulness, LinkedIn e la filosofia buddhista?

(di Roberta Zantedeschi - Formatrice e consulente HR focalizzata su comunicazione efficace e scrittura professionale.)

C'entrano e si incastrano a meraviglia

Il #PersonalBranding è espressione di te in relazione con l'altro
L'obiettivo è farti scegliere sulla base della fiducia e della credibilità

Servono presenza, autenticità, consapevolezza, ascolto e dialogo in un processo circolare dentro-fuori-dentro

Parti da te per raggiungere l'altro e nella relazione evolvi

È quindi necessario: conoscerti, riconoscerti e poi raccontarti e dialogare evitando di cadere nell'ovvio, nel già sentito, nel superficiale, nelle dichiarazioni e nell'autoreferenzialità

Filosofia buddhista, #spiritualità e #DeepMinsdfulness aiutano le persone che vogliono fare Personal Branding e comunicare su LinkedIn: accompagnano tutto il processo, quello dentro di sé (consapevolezza e connessione) e quello esterno (etica, retta parola, presenza)

E permeano la #RelazioneConsapevole

È facile dire: bisogna essere autentici
Come si fa a esserlo?

Io e Michela Vitali portiamo nelle aziende l'intersezione tra comunicazione di sé, relazione consapevole, mindfulness e filosofia buddhista.

Certo, servono aziende "illuminate" e persone che sanno aprirsi alla meraviglia.
Polaris Engineering è una di queste e grazie a Francesca Tedeschi la scorsa settimana abbiamo iniziato un percorso con loro 

Inoltre, spoiler, il 4 aprile io e Michela terremo una live nella pagina LinkedIn di MindfulNetLife dedicata al tema personal branding e mindfulenss

Quindi, se non hai ancora capito come si incastrano i fattori citati a inizio post ti consigliamo di seguirci in live il 4 alle 18:00

#ParolePersoneLavoro #SpuntiLive

Perché le aziende devono iniziare ad adottare un linguaggio di genere in modo consapevole e intenzionale? (anche se non è l'8 marzo)

(di Roberta Zantedeschi - Formatrice e consulente HR focalizzata su comunicazione efficace e scrittura professionale.)

[Perché le aziende devono iniziare ad adottare un linguaggio di genere in modo consapevole e intenzionale? (anche se non è l'8 marzo)]

- perché il maschile non è neutro (non lo è nemmeno per il nostro cervello), non è inclusivo, è sovraesteso ovvero è una convezione dettata dal fatto che la nostra lingua è androcentrica (e che abbiamo sempre fatto così!)

- perché le parole per chiamare al femminile le professioni tipicamente nominate al maschile, esistono, sono parole della nostra lingua, non forzature (banalmente io mi fermerei qui: se le parole ci sono, usiamole! ma ti dirò di più: se le parole non esistono a me sta bene anche di inventarle, del resto abbiamo inventato apericena, zippare, googlare...)

- perché continueremo a non trovare disegnatrici meccaniche se continueremo a parlare solo di disegnatori meccanici e non faremo quindi capire alle ragazze che studiano, che quello della disegnatrice meccanica è un lavoro che possono fare anche loro

- perché il gendergap non si risolve cambiando le parole, ci sono tante altre cose da migliorare, ma non c'è scritto da nessuna parte che non possiamo occuparci di più cose contemporaneamente e le parole sono lì, non costano niente...

- perché se le aziende vogliono rendersi attrattive, e assumere persone di talento (a prescindere dal genere), non possono più mettere in secondo piano la questione femminile o fare un po' di stucchevole whashing, e il linguaggio che usano è un primo ma immediato segnale di autenticità (hai voglia a fare #EmployerBranding pubblicando annunci di lavoro platealmente sessisti)

- perché le aziende non devono solo assumere bensì sono chiamate a una Responsabilità Sociale e contribuiscono a modificare la cultura (anche quella sessista e maschio-centrica). PS: qualsiasi organizzazione può fare il suo pezzetto, non serve essere un brand particolarmente noto

- perché le parole rappresentano all'esterno i nostri pensieri e generano un'immaginario collettivo, e abbiamo bisogno di un immaginario collettivo diverso rispetto a quello del passato per quanto riguarda il valore delle donne in ambito professionale (certo, le cose stanno piano piano cambiando, e cambiano anche grazie al fatto che ne parliamo e che parliamo in modo diverso)

Care aziende, care funzioni #HR e Comunicazione, care persone che nello stesso job title avete le parole "people" e "culture": il linguaggio non è l'ultima ruota del carro o un di cui, il linguaggio è realtà e relazione.

Anche se non è l'8 marzo

Inciso: la questione del linguaggio non si ferma solo a quello genere, ovvio :-)

#ParolePersoneLavoro #ComunicareScriverePerTrovareLavoro
#ScritturaEfficace #AnnunciDiLavoro

Sono partite le nostre live su LinkedIn

#SpuntiLive inizia!
Spunti Live è uno spazio mensile dedicato all'evoluzione personale, gratuito e aperto a chiunque voglia collegarsi (o seguirci in differita).

Abbiamo pensato a una diretta mensile,
ogni appuntamento avrà un tema a sé
e verrà condotta da noi che siamo Marco Guzzini, Michela Vitali, e Roberta Zantedeschi (ma non escludiamo di invitare qualche ospite cammin facendo)

Tratteremo argomenti dedicati all'evoluzione personale in ambito professionale, lo faremo portando la nostra filosofia ed esperienza, ma non ci fermiamo qui...


Ti aspettiamo il 4 Aprile, alle 18:00, sulla nostra Pagina LinkedIn

Passaparola a chi vuoi e a chi pensi possa beneficiarne

#RelazioneConsapevole #EvoluzionePersonale #Counseling

Iscriviti ai Canali Telegram , Youtube e Spotify

linkedin instagram 
Email Marketing Powered by MailPoet