|
|
|
Newsletter n.4 Anno 2023
|
|
|
|
|
ben trovata e ben trovato.
|
Ecco cosa trovi in questa Newsletter !
|
- Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del percorso "Relazione Consapevole nelle Organizzazioni"
- Un articolo di Michela Vitali : "La volontà: dirigere ma non imporre"
- Un articolo di Marco Guzzini
- Sono partite le nostre live su LinkedIn: uno spazio mensile dedicato all'evoluzione personale (#SpuntiLive) Seguici.
- Sono pronti i canali Telegram e YouTube dove raccontiamo, con le nostre voci e i nostri volti, il mondo della Relazione Consapevole: Iscriviti (oggi anche su Spotify)
- Il programma del "Relazione Consapevole nelle Organizzazioni"
|
|
|
|
Parte la seconda edizione del percorso "Relazione Consapevole nelle organizzazioni"
Non senza difficoltà,
ma eccoci qui anche quest'anno sempre più determinati. Come sempre ogni inizio è una rinascita: di intenti di programma di nuovo gruppo.
A settembre al via la seconda edizione del corso di 𝑹𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑶𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊, voluta fortemente da Marco Guzzini e Michela Vitali , faciltatori ed ex allievi di Mindfulness Project, scuola di Counseling, grazie alla quale possiamo portare questo percorso presso l'Istituto Lama Tzong Khapa, il più importante centro di studi buddhisti in Europa.
Che obiettivo si pone questo percorso? Creare (e imparare) un nuovo modo di stare in relazione nei contesti organizzativi.
Ma qual'è la sfida (oltre a portare te, professionista, all'Istituto Lama Tzong Khapa)? È trovare e saper parlare una lingua comune che sappia armonizzare questi temi, apparentemente lontani:
🔸️Competenze organizzative e filosofia buddhista 🔸️Relazione fra ruolo e persona 🔸️comunicazione professionale e personale 🔸️realizzazione personale e professionale, 🔸️essere manager e al contempo essere "umanamente sentimentali".
Questo è solo un accenno, il resto te lo diremo nelle nostre live e nei nostri post.
Segnati 4 luglio ore 12.30 via zoom con: Marco Guzzini Roberta Zantedeschi Michela Vitali
𝐀 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 "𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢" con MindfulNetLife ]
|
|
|
|
|
|
|
La volontà: dirigere ma non imporre
( di Michela Vitali - Counselor - Life & Business Coach, Istruttore Mindfulness )
|
Nella filosofia buddhista si parla di retto sforzo. Nella psicologia transpersonale Assaggioli parla di atto di volontà. Nello spazio fra i due abita un conflitto, che spesso trattiamo nelle sessioni individuali di coaching e counseling: lo sforzo diventa il termometro del nostro appagamento. Chi di noi è statə educatə a pane e fatica sa che qualsiasi risultato, anche il più bello, raggiunto senza sforzo ha poco valore. Inconsapevolmente chiediamo sempre di più a noi stessə sia fisicamente sia mentalmente, andando ben oltre il nostro limite sostenibile. Il gioco è fatto: l'asticella si alza, la brama si attiva e l'insoddisfazione è garantita.
Se da una parte la pigrizia è un ostacolo alla nostra evoluzione personale, dall'altra lo sforzo è una imposizione che ci allontana dal nostro se', diventa un severo autocontrollo imposto.
Ferrucci scrive "la volontà è la capacità di un organismo di funzionare liberamente secondo la sua natura intrinseca anziché sotto la coazione di forze esterne. Ecco perché la volontà è capacità di scegliere." Questa è quella volontà o retto sforzo necessaria per raggiungere gli obiettivi e per essere noi stessi causa dei nostri risultati.
Il punto è: come valorizzare l'impegno, la determinazione, la volontà diseducandoci allo sforzo?
Di solito noi agiamo come chi rema su una barca a vela anche se c'è abbastanza vento per farla andare avanti: potremmo arrivare a riva sfruttando il vento invece no, decidiamo comunque di remare. È proprio in questi momenti in cui diventa necessario fermarsi e comprendere se la nostra azione nasce da un motore interno o se è frutto di condizionamenti esterni.
Eccoci al punto, per te che sei fan dello sforzo sono pronte tre riflessioni scomode ma Vitali fra un caffè e un dubbio:
🔸️Tutta sta fatica è necessaria per il raggiungimento dell'obiettivo? 🔸️Chi e cosa sta appagando questo rigido autocontrollo chiamato sforzo? 🔸️Sei felice?
"La vera funzione della volontà è dirigere non imporre" scrive Piero Ferrucci.
|
|
|
|
Evoluzione Spirituale
(di Marco Guzzini - Facilitatore, Counselor e Ingegnere)
|
Del coraggio di osservare le cose sempre dal punto di vista del significato più ampio. Della rinuncia a sentirci speciali perché soffriamo. Del sentire nostra la responsabilità di camminare sulla strada della realizzazione. Dell’intento e dei valori che si manifestano concretamente attraverso le scelte che facciamo ogni momento. Della decisione di abbandonare l’arroganza del nostro ego per partecipare alla costruzione bel beneficio comune.
Di questo in fondo si parla quando si dice evoluzione spirituale.
Ho attraversato molte fasi nella mia vita e tante di queste hanno abitato in luoghi decisamente lontani da queste dimore spirituali Non nascondo che ho dovuto lottare parecchio, anche di recente, per non lasciarmi trasportare da schemi e relazioni non funzionali che mi allontanavano dal mio reale scopo e da una consapevole percezione di me, indipendentemente dal pensiero degli altri. E sono ancora nella consapevolezza dello sforzo gioioso, ma faticoso, necessario quotidianamente per sostenere la luce sui miei obiettivi. Niente di facile #possiamoanchedircelo , ma necessario e urgente.
Portare l’evoluzione spirituale nelle aziende? Certo, perché il lavoro è il continuum della nostra esperienza di vita , non è un isola, e coincide con uno dei principali teatri del nostro manifestarci.
Lo facciamo con MindfulNetLife portando nella esperienza la filosofia buddista, che fornisce molti spunti concreti per camminare sulla propria evoluzione.
E per chi pensa che si tratti solo di filosofia lontana dalla pratica, teoria, ricordo solo che la nostra dimensione di senso, di scopo, spirituale è ciò che influisce ogni momento su ogni nostra scelta che facciamo di azione, parola e pensiero …se poi decidiamo di trascurare questa dimensione è un altro paio di maniche
Penso non ci sia nulla di più concreto responsabile e creativo che prendere le redini del nostro sistema di scelta e di motivazione
Vi lascio con le parole di Roberto Assagioli:
“La spiritualità consiste anzitutto nel considerare i problemi della vita da un punto di vista elevato, comprensivo, sintetico; nel saggiare tutto in base ai veri valori, nel cercare di arrivare all'essenza di ogni fatto, senza lasciarsi arrestare dalle apparenze esterne, senza lasciarsi illudere dalle opinioni tradizionali, dagli influssi collettivi, dalle ten-denze, dalle emozioni, dai preconcetti personali. Farlo non è affatto facile e sarebbe invero presunzione immaginarsi di riuscirvi appieno; però il tentarlo non solo è lecito, ma costituisce un preciso dovere, poiché la luce spirituale proiettata sui più complessi problemi individuali e collettivi rivela delle soluzioni e mostra delle vie che possono far evitare molti pericoli ed errori, risparmiare molte sofferenze e quindi arrecare benefici incalcolabili.”
|
|
|
|
|
Sono partite le nostre live su LinkedIn
#SpuntiLive inizia! Spunti Live è uno spazio mensile dedicato all'evoluzione personale, gratuito e aperto a chiunque voglia collegarsi (o seguirci in differita).
Abbiamo pensato a una diretta mensile, ogni appuntamento avrà un tema a sé e verrà condotta da noi che siamo Marco Guzzini, Michela Vitali, e Roberta Zantedeschi (ma non escludiamo di invitare qualche ospite cammin facendo)
Tratteremo argomenti dedicati all'evoluzione personale in ambito professionale, lo faremo portando la nostra filosofia ed esperienza, ma non ci fermiamo qui...
Segui la pagina di MindfulNetLife su linkedIn
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iscriviti ai Canali Telegram , Youtube e Spotify
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|